SERVIZI
Cosa possiamo fare per la tua azienda
Studi di fattibilità - Business plain
Lo studio di prefattibilità verifica i presupposti e le condizioni necessarie per la realizzazione di un progetto o un’idea imprenditoriale.
Il business plan sintetizza i contenuti e le caratteristiche di un progetto imprenditoriale (business idea). La sua elaborazione è essenziale sia per la pianificazione e gestione aziendale che per la comunicazione esterna, in particolare verso potenziali finanziatori o investitori.
Per ambo i servizi offerti, i principali aspetti esaminati riguardano: il mercato di riferimento, l’ambiente politico-normativo, l’analisi dei clienti, l’analisi della concorrenza, l’offerta, la strategia aziendale, la possibilità di agevolazioni/finanziamenti, il controllo dei rischi.
Brand development
Applicazione delle tecniche di marketing a uno specifico prodotto, linea di prodotto o marca. Lo scopo è aumentare il valore percepito da un consumatore rispetto a un prodotto, aumentando di riflesso il patrimonio di marca. Gli operatori del marketing vedono nella marca la "promessa" implicita di qualità che il cliente si aspetta dal prodotto, determinandone così l'acquisto nel futuro.
L'attività di gestione del marchio si occupa soprattutto dell'assemblaggio e del mantenimento di un mix di valori, sia tangibili che intangibili, che siano rilevanti per i consumatori e che distinguano significativamente e in maniera appropriata la marca di un produttore da quella di un altro.
Custom design development
Creazione di soluzioni personalizzate e su misura in base alle esigenze specifiche dei clienti o dei loro progetti. In altre parole, si tratta di progettazione personalizzata di un prodotto, un servizio o un'esperienza che è esclusiva per un'organizzazione. Questa pratica è utilizzata in molte industrie, tra cui l'informatica, il design, la moda, il settore automobilistico e molto altro ancora. Il vantaggio principale del custom design development è che permette di sviluppare soluzioni che sono specifiche per le esigenze dei clienti e che non si possono trovare altrove sul mercato.
Valutazioni e miglioramenti finanziari
Le valutazioni e i miglioramenti finanziari sono un insieme di tecniche e strategie utilizzate per misurare e migliorare la performance finanziaria di un'organizzazione. Questo processo può includere la valutazione di indicatori finanziari come il reddito, l'EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation, and Amortization), il flusso di cassa e il ROI (Return On Investment).
Per migliorare la performance finanziaria, le organizzazioni possono adottare diverse strategie tra cui la riduzione dei costi, l'aumento delle entrate, la diversificazione dei prodotti e dei mercati, la gestione del rischio finanziario e l'ottimizzazione del capitale circolante.
Le valutazioni e i miglioramenti finanziari sono particolarmente importanti per le imprese che cercano di ottenere finanziamenti esterni, come prestiti bancari o investimenti da parte di venture capitalist. La capacità di dimostrare una buona performance finanziaria può aiutare a convincere i finanziatori ad investire nell'organizzazione.
Ci occupiamo di ottimizzare le risorse umane e di avere un’oculata gestione dei costi, sapere dove andare a intervenire e conoscere quanto ogni giorno spendiamo per dar vita al nostro locale. Il nostro lavoro mette alla luce quei costi nascosti che molte volte non riusciamo a percepire con indicatori di spreco o cattiva gestione dello scarto.
FOOD COST PRESENTAZIONE AZIENDA IN PUNTI:
• Calcolare i costi di produzione per unità di prodotto.
• Predire i costi di produzione.
• Determinare il tuo reale guadagno.
• Stimare quanto guadagnerai producendo un certo tipo di prodotto.
• Individuare quali prodotti ti permettono un margine di guadagno migliore.
• Analizzare e calcolare prima di produrre, quanto ti costerà un prodotto.
• Stabilire qual è il prezzo più adatto data la lavorazione che si cela dietro ciascun prodotto.
• Definire quanto influisce un certo tipo di spesa sui costi di produzione del tuo prodotto.
• Lavoro attivo e il lavoro passivo sul piatto/prodotto selezionato.
• Lavoro Attivo: il costo di chi produce il piatto (es. chef).
• Lavoro Passivo: il costo di chi non produce fisicamente il piatto/prodotto ma va comunque ad incidere sul margine (es. il personale di sala).
• Gestione ed ottimizzare le risorse umane.
• Alti costi fissi. Affitto, personale, ecc… tutti quei costi che da ristoratori conoscete benissimo.
• Bassi costi variabili. Materie prime: più si vende e più si compra, mentre meno si vende e meno si compra.
• Domanda prevedibile. Il fine settimana c’è affluenza più alta, invece durante la settimana bisogna sudare sette camicie per non avere la sala semi-deserta...
• Prodotto deperibile. In primis, è proprio il coperto a essere deperibile. Ancora prima degli alimenti. Proprio così, perché se il coperto non lo vendete oggi non è che ne vendete due domani. Semplicemente lo perdete.
La nostra missione è fornire interventi innovativi finalizzati ad apportare forma e sostanza al business: maggiore ricchezza nelle persone, incremento dei fatturati, risparmi nelle risorse, controllo dei margini e vantaggi competitivi. Da anni ci occupiamo di somministrazione di alimenti e bevande, acquisendo col tempo esperienza da essere trasmessa (come valore aggiunto) ad altri soggetti che, terminato il loro percorso di studi, intraprenderanno quello della vita.
